Quali sono i vantaggi di una copertura isotermica per piscina
Le coperture per piscine sono una scelta strategica per chi vuole mantenere la propria piscina in condizioni ottimali e minimizzare gli interventi di riparazione. Questo semplice accorgimento permette di evitare molti inconvenienti che, con il passare del tempo, possono comportare costi e sforzi non indifferenti.
Infatti, così come si scelgono infissi, porte e finestre di qualità per migliorare l’isolamento termico della propria casa, così una piscina ha bisogno di una protezione adeguata, sia d’estate che di inverno, per evitare manutenzioni continue e costi elevati di riscaldamento.
Tra le diverse tipologie di coperture per piscine, le coperture isotermiche sono una soluzione ottimale per ogni stagione, garantendo una piscina sempre pulita e pronta all’uso per tutto l’anno. Questo le rende un investimento strategico per ogni proprietario attento alla cura e alla conservazione della propria piscina nel tempo.
Quali sono i vantaggi di una copertura isotermica per piscina
Le coperture isotermiche sono dei teli realizzati con materiali isolanti, progettati per proteggere la piscina da impurità e per trattenere il calore accumulato nell’acqua durante il giorno. Questa soluzione, ideale sia per piscine indoor che outdoor, offre numerosi vantaggi, tra cui un’efficienza energetica superiore e un significativo risparmio idrico ed economico.
Protezione da detriti e riduzione dei tempi di pulizia della piscina
Per le piscine all’aperto, una copertura isotermica per piscina rappresenta una barriera efficace contro i detriti che inevitabilmente si accumulano sull’acqua, come foglie, rami o insetti. Una copertura, quindi, non solo mantiene l’acqua pulita, ma riduce il tempo necessario per le operazioni di pulizia e i relativi costi di manutenzione, rendendo la gestione della piscina più semplice e meno onerosa per tutto l’anno.
Riduzione del consumo di prodotti chimici
Grazie alla minore esposizione all’aria e alle impurità esterne, le coperture isotermiche aiutano a ridurre l’accumulo di detriti e a limitare la crescita di alghe e microrganismi sulla superficie dell’acqua. Questa protezione mantiene l’acqua sempre pulita e, di conseguenza, riduce l’uso di prodotti chimici, come cloro e alghicidi.
Risparmio idrico e controllo dell’evaporazione della piscina
Coprire la piscina in estate è fondamentale per contrastare l’evaporazione dell’acqua, un fenomeno che si accentua durante la bella stagione a causa delle temperature calde e dell’esposizione diretta ai raggi solari. Senza una copertura, il livello dell’acqua scende rapidamente, rendendo necessari rabbocchi frequenti e aumentando così i costi di gestione.
Utilizzando una copertura isotermica, invece, si può ridurre quasi completamente l’evaporazione, fino al 98%. Questo è particolarmente vantaggioso in periodi di scarsità idrica o in regioni soggette a restrizioni sull’uso dell’acqua, come recentemente accaduto in Toscana, dove nell’ estate del 2023 è stato vietato l’uso di acqua potabile per le piscine private.
L’utilizzo di coperture isotermiche è utile anche nelle piscine indoor per ridurre l’evaporazione dell’acqua, che causa un aumento dell’umidità nell’ambiente. Senza una copertura, infatti, l’umidità elevata richiede un sistema di deumidificazione più potente, aumentando i costi energetici e il rischio di danni strutturali dovuti alla condensa.
Isolamento termico e risparmio sui costi di riscaldamento della piscina
Nelle piscine dotate di copertura isotermica, il calore che altrimenti verrebbe disperso nell’aria con l’evaporazione, viene trattenuto, contribuendo ad aumentare e mantenere la temperatura dell’acqua.
Grazie a questo effetto, la piscina può essere utilizzata più a lungo durante l’anno: non solo nei mesi estivi, ma anche in primavera e autunno, quando le temperature iniziano a scendere. Questo significa che, senza il bisogno di un riscaldamento aggiuntivo, si può godere della piscina anche nelle stagioni più fresche, con un notevole risparmio sui costi energetici legati al riscaldamento.
Come funziona una copertura isotermica per piscina?
La copertura isotermica di una piscina funziona come una barriera termica che aiuta a mantenere costante la temperatura dell’acqua, riducendo le dispersioni di calore. Realizzata con materiali isolanti e spesso caratterizzata da una struttura a bolle, la copertura trattiene il calore grazie alla sua capacità di formare un’intercapedine isolante tra l’acqua e l’aria. In questo modo, si riduce il raffreddamento dell’acqua nelle ore serali, mantenendo la temperatura della piscina stabile.
Quali coperture isotermiche scegliere per la propria piscina?
La scelta della copertura isotermica dipende dalle esigenze specifiche della piscina. Ecco alcune delle opzioni principali:
- Coperture isotermiche a bolle
Queste coperture, dotate di bolle d’aria, creano un effetto serra trattenendo il calore accumulato durante il giorno. Sono ideali per chi cerca una soluzione semplice e pratica, perfetta per prolungare la stagione balneare in primavera e autunno. Mantengono la temperatura dell’acqua stabile e limitano l’evaporazione, rendendole adatte a piscine residenziali. - Coperture a schiuma multistrato
Costituite da strati di schiuma isolante, queste coperture offrono una protezione più robusta contro gli agenti atmosferici. Sono particolarmente indicate per piscine outdoor, poiché garantiscono un’elevata resistenza e un risparmio energetico notevole. - Coperture a tapparella in PVC
Queste coperture, formate da lamelle in PVC, si avvolgono su un rullo motorizzato, consentendo di coprire e scoprire la piscina con facilità. Progettate per ridurre i costi di gestione fino al 60%, le tapparelle in PVC limitano la necessità di prodotti chimici e pulizia. Sono una scelta ideale per piscine di grandi dimensioni o vasche indoor, e per chi desidera una soluzione automatizzata, durevole e pratica.
Non sai quale scegliere? Favaretti Group offre una consulenza specializzata per individuare la copertura isotermica più adatta a ogni esigenza, garantendo soluzioni personalizzate e ottimali per piscine di ogni tipo, dimensione e utilizzo.