Come fissare i teli della piscina: guida completa ai sistemi di ancoraggio

Pubblicato il 29.08.2022 | Aggiornato il 28.01.2025

Sistemi di ancoraggio coperture piscine

Coprire la tua piscina in inverno è fondamentale per mantenerla sempre pulita e in ottime condizioni. Una copertura efficace, però, necessita di un sistema di fissaggio adeguato per garantire sicurezza, stabilità e resistenza. Questa soluzione permette di ancorare saldamente il telo della piscina alla superficie circostante, evitando spostamenti o sollevamenti causati da vento, pioggia, neve o altri agenti atmosferici.

Mentre le coperture 4 stagioni automatiche sono progettate con una struttura autoportante e meccanismi di ancoraggio integrati, i teli invernali tradizionali richiedono un sistema di fissaggio specifico per proteggere la vasca durante i mesi più freddi, quando temperature basse, piogge e nevicate possono compromettere la qualità dell’acqua e la struttura stessa della piscina.

Perché è importante scegliere il giusto sistema di fissaggio?

La scelta del sistema di fissaggio per una copertura piscina è cruciale per garantire un funzionamento efficace e una protezione duratura. Le coperture invernali per piscine più efficaci, come quelle Favaretti Group, sono progettate con sistemi di fissaggio di alta qualità che garantiscono:

  • Resistenza agli agenti atmosferici: pioggia, vento e neve possono danneggiare una copertura fissata male. Un sistema di ancoraggio stabile mantiene la copertura ben aderente, evitando spostamenti o sollevamenti durante condizioni climatiche avverse.
  • Sicurezza ottimale: un fissaggio robusto previene cedimenti improvvisi, proteggendo bambini e animali domestici da possibili incidenti. La copertura rimane saldamente in posizione anche in caso di carichi accidentali.
  • Protezione duratura: un buon sistema di ancoraggio impedisce l’ingresso di sporco e detriti, mantenendo l’acqua pulita e riducendo le necessità di manutenzione. La piscina sarà pronta per l’uso nella nuova stagione senza interventi straordinari.

Scegliere il giusto sistema di fissaggio non è solo una questione di praticità, ma un investimento nella sicurezza e nella longevità della propria piscina.


Le diverse tipologie di sistemi di fissaggio

Ogni tipologia di fissaggio risponde a esigenze specifiche, legate sia al tipo di telo utilizzato sia alle caratteristiche della piscina e dell'ambiente circostante. Ecco le principali soluzioni disponibili per le coperture invernali impermeabili e quando è meglio utilizzarle.


Sistemi con tubolari ad acqua per piscine interrate

I tubolari ad acqua, spesso chiamati “salsicciotti” o “salamotti” per la loro forma allungata, sono una delle soluzioni più semplici e pratiche. Questi tubolari vengono riempiti d’acqua fino a circa l’80% della loro capacità e poi posizionati lungo il bordo della piscina. Il loro peso mantiene la copertura ben ancorata al suolo, evitando che si sposti.

Questa soluzione è ideale per piscine interrate con un bordo abbastanza largo, almeno 75 cm. Tuttavia, sebbene siano facili da usare, i tubolari offrono una sicurezza limitata in caso di cadute accidentali di bambini o animali domestici, poiché potrebbero spostarsi sotto un peso eccessivo.

Sistemi con occhielli ed elastico perimetrale per una stabilità maggiore

Per una stabilità maggiore, si può optare per il fissaggio con occhielli ed elastico perimetrale. Questo sistema prevede l’inserimento di occhielli lungo i bordi del telo, a cui viene agganciato un elastico fissato a picchetti o pioli.

I picchetti sono ideali se intorno alla piscina c’è un’area erbosa, mentre i pioli a scomparsa si integrano perfettamente con pavimentazioni in pietra o legno, risultando quasi invisibili quando non vengono utilizzati. Questa soluzione offre un ottimo livello di sicurezza e si adatta sia a piscine interrate che fuori terra, garantendo che la copertura rimanga saldamente in posizione.

Sistemi combinati per le zone esposte

In zone particolarmente esposte a vento forte o condizioni climatiche severe, la soluzione migliore è combinare i due sistemi: tubolari ad acqua e occhielli con elastico perimetrale. Questo approccio offre un ancoraggio doppio, rendendo la copertura ancora più stabile e resistente.

Questo tipo di fissaggio è ideale per chi desidera la massima protezione possibile, riducendo al minimo il rischio che la copertura si sposti o si danneggi durante le intemperie.

Condividi: